Please enter banners and links.
I consumi energetici della casa pesano sempre di più sul bilancio familiare divenendo spese a volte insostenibili. Per ridurre i consumi e risparmiare sulle bollette di casa bisogna adottare uno stile di vita più attento al risparmio energetico e dotarsi degli strumenti giusti. Per i nuovi edifici sono previsti l’adozione di strumenti che comportino un notevole risparmio energetico che vanno dalla costruzione all’impiantistica.
Invece, sulle abitazioni di qualche anno fa, è necessario intervenire per renderle più efficienti. Come detto tanti sono gli strumenti che permettono un consistente risparmio energetico, che vanno dall’adottare elettrodomestici di classe A, integrare i propri impianti con le fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico ecc..) , assicurarsi un perfetto isolamento termico ed infine, scegliere sistemi di riscaldamento efficienti.
Pertanto, come migliorare l’efficienza energetica casa e quindi risparmiare? Ecco questi semplici consigli:
Efficienza Energetica: Migliorare l’isolamento dell’edificio
Abbassare di molto i consumi per il riscaldamento / raffrescamento di un’abitazione non può essere fatto senza un buon isolamento, infatti, anche il migliore degli impianti non riuscirebbe a riscaldare e/o raffrescare casa senza consumi esagerati. Il miglio modo per intervenire è quello di installare un cappotto esterno oppure una facciata ventilata, soluzioni che non comporteranno modifiche interne, mentre se la modifica esterna non è possibile si può considerare l’idea di agire sulla coibentazione interna aggiungendo un cappotto interno.
Efficienza Energetica: Dotarsi di Infissi termici
Nuovi infissi a taglio termico sono di sicuro un ottimo investimento che nel tempo ti porterà un notevole risparmio economico per quanto riguarda i consumi energetici. In questo tipo di infissi, tanto il vetro quanto il profilo, sono perfettamente isolanti, per cui non ci sono limiti nelle dimensioni delle aperture.
Efficienza Energetica: Riscaldamento ad alta efficienza
Il riscaldamento invernale è una delle voci più alte e pesanti per quanto riguarda il bilancio familiare, ma con un impianto che adotta moderne tecnologie si potrà diminuire i consumi fino al 45 %. Ad esempio, solo sostituire la vecchia caldaia a gasa con una caldaia a condensazione, da utilizzare sia per il riscaldamento che per la produzione di acqua calda sanitaria, potrà riuscire sa sola a garantire un cospicuo risparmio in termini di consumi e di conseguenza economico
Efficienza Energetica: Realizzare un controsoffitto
Il controsoffitto è una soluzione, veloce e a basso costo, che permette di ottenere un migliore isolamento termico nella zona della copertura. Questo intervento si rivela utile anche per abbassare l’altezza dei locali nel caso di soffitti particolarmente alti, come ad esempio nei palazzi storici. Questa soluzione, modifica il consumo di energia necessario per la climatizzazione e il riscaldamento degli ambienti riducendo il fabbisogno e di conseguenza abbassando le spese.
Efficienza Energetica: Installazione di impianti da Fonte Rinnovabile
Integrare i propri impianti di energie elettrica con il fotovoltaico e di riscaldamento con il solare termico, di sicuro fanno diminuire di molto il costo di luce e gas. Infatti anche un piccolo impianto fotovoltaico da 3 kW ed un collettore solare termico con un accumulo di 200 litri (gestione di 4 persone) per il solo consumo dell’acqua calda sanitaria permettono un risparmio energetico di sicuro interesse nel bilancio familiare. Inoltre se vuoi calcolare la taglia dell’impianto necessaria alle tue esigenze per un maggiore risparmio energetico, ti consigliamo di accedere alla sezione Simulatori Impianti per calcolare il tuo risparmio energetico.
Ricordiamo anche che per tutte le misure atte al risparmio energetico si può beneficiare delle Detrazioni Fiscali del 50% ed Ecobonus 65% e del Conto Termico.

Please enter banners and links.
Condividi sui social
0
00
Scrivi un commento