Smisurati ritorni cassanesi
Presentazione del libro Scaglie di cioccolata
Pubblicato il 31 agosto 2017 da Lucia De Cicco in In evidenza, Recensioni, special // Nessun commento
Please enter banners and links.
di Anna Maria Schifino per Alvolonews.it
Lo scorso lunedì a Cassano Allo Ionio, in una calda e sobria atmosfera, si è svolta la presentazione del libro di Domenico Monteleone “Scaglie di cioccolata fondente, smisurati ritorni” libro edito da “Il seme bianco”, in collaborazione con la Montevecchi Editore, laddove con entusiasmo ha intrattenuto il pubblico intervenuto a Palazzo Viafora, nel centro storico del paese , con i suoi interventi, spaziati dalle canzoni interpretate del soprano Nunzia Durante accompagnata dal pianista Alessandro Massa.
Il tutto è stato diretto da Anna Maria Schifino autrice/ redattirce e ideatrice della rubrica Cucina di Alvolonews.it .
Entusiasmante e ricca serata , impreziosita dalla presenza di bellissime modelle con abiti de “Le nobil dame” il gruppo di abiti d’epoca rinascimentale creati dalla costumista villapianese Maria Antonia Bevilacqua.
Tra le stanze ed il giardino del Palazzo la serata è trascorsa tranquilla, offrendo al numeroso pubblico momenti di arte, riflessione e cultura, il tutto all’insegna della valorizzazione e della promozione di quanto bello ed apprezzabile abbiamo nei nostri territori. Evento patrocinato dall’ Associazione Culturale Palazzo Viafora di Cassano Allo Ionio e dall’Associazione Culturale Nòstos e Alvolonews.it di Cosenza.
Presente all’evento anche il Sindaco di Cassano , Giovanni Papasso. “Non potevo mancare a questa lodevole iniziativa – ha commentato il Sindaco – Siamo in una location straordinaria, dove è impossibile non fare cultura. L’Amministrazione che mi onoro di rappresentare come Primo Cittadino, non può che sostenere e plaudire a eventi come questi, convinta com’è che la cultura è uno dei volani per il rilancio economico di un territorio. Le due cose non sono sconnesse: economia e cultura vanno di pari passo. Perciò mi piace riconoscere l’intraprendenza di quanti, associazioni e singoli cittadini, confermano: lo spirito di iniziativa dei cassanesi. Sono grato, dunque, alla dottoressa Anna Maria Schifino per le sue iniziative e per il valore, che da’ spesso alla sua e nostra Cassano e al dottor Pasquale Cersosimo per avere organizzato insieme a lei questa bellissima serata, che è la dimostrazione tangibile di quanto la valorizzazione e il rilancio del nostro meraviglioso territorio passi anche e, soprattutto, attraverso la collaborazione di tutte le realtà culturali presenti.”
«L’obiettivo del libro coniugato in spettacolo teatrale – ha affermato l’autore, Domenico Monteleone – è quello di viaggiare insieme agli spettatori nelle continue oscillazioni del pendolo della vita, che varia a tutto campo in questi “infiniti ritorni”, così come recita il sottotitolo del libro. Per un nuovo modo di coniugare tutte le arti in un solo momento, che non è solo spettacolo, ma vuole essere anche pensiero. Un Tour in cui ci siamo divertiti, abbiamo girato parecchio, abbiamo “incontrato”, abbiamo venduto anche tanti libri, siamo stati bene.
Inoltre -ha aggiunto Monteleone- “Pensavo fosse il magone, invece, ho capito che quel magone è dovuto anche all’atmosfera di fine dell’Estate è dovuto soprattutto al fatto che ho rafforzato l’idea che frequentarsi e perdersi sia la stessa identica cosa. Ho frequentato, come non mai, la Calabria e frequentandola ho verificato che a fronte di uno, ci sono cento, mille che non valgono niente, che non hanno la benchè minima idea di cambiare le cose, ci sono cento, mille che cercano di farsi strada così come lo fanno le formiche sul cadavere putrefatto del verme. Frequentando mi sono accorto di essere lontano, lontanissimo dagli altri cento, mille che attenzione! Essi si, sono la Calabria. Loro sono la Calabria, non noi, non più, mai stati noi la Calabria! Si, perché la Calabria non è quell’uno che si impegna, che si arrabbia, che si arrabatta, che si industria, che va controcorrente: la Calabria è gli altri cento, gli altri mille, la Calabria è tutti gli altri. Dico e ribadisco, allora, che frequentare e perdersi è stata la stessa cosa. Reciprocamente. Perché io mi sono perso la Calabria e viceversa, ovviamente, Ognuno per la sua strada. La Calabria dei cento, dei mille, quella che è la vera Calabria mi ha perso definitivamente anche perché, diciamola tutta, non ne sentirà nemmeno la mancanza. Anzi questa Calabria merita e aspira di stringere la mano agli Oliverio, alle Roccisano, ai Bova, ai Romeo, agli Scura, agli Urbani. Merita le cosiddette TV libere locali. Merita i servizi che non ci sono. Merita tutto quello che non ha quotidianamente, che le viene sottratto quotidianamente. Merita! Ho perso e, per fortuna, lo posso dire da vincente. Ho perso e lo dico ringraziando quelli che mi accompagnano e che mi hanno accompagnato anche durante questo sorprendente Tour.”-
All’autore del libro gli è stato conferito un premio /ricordo , Lo zampognaro in terracotta creato dall ‘ artista Franco Malomo di Lauropoli/ Cassano Allo Ionio e offerto dal negozio souvenir “Risolè“ di Marina di Sibari. Simbolo pregiato per i Cassanesi. Gli Zampognari si definiscono quei musicisti o figuranti che con l’arrivo del Natale (in particolare durante il periodo della Novena dell’Immacolata Concezione e del Natale), percorrono le vie di Cassano in abiti tipici, suonando motivi natalizi tradizionali, quali a esempio “Tu scendi dalle stelle”. Un pregiato porta fortuna per l’autore.
Please enter banners and links.
Scrivi un commento