Please enter banners and links.
Il rifacimento del tetto è un aspetto che prima o poi bisogna prendere in considerazione. In generale sappiamo che la copertura ha il compito di proteggere la costruzione, è molto soggetta ad usura, più di altre componenti dell’edificio, ed è proprio per questi aspetti ristrutturare il tetto deve essere effettuato. Un aspetto che di sicuro è molto interessante, quando si decide di effettuare questo lavoro è quello di isolare meglio l’edificio per ottenere un buon livello di risparmio energetico e confor abitativo.
Tetto: tetti a falde e tipologia
Tra le diverse tipologie di tetto a falde, gli aspetti da considerare per la copertura sono:
- tetto non isolato e non ventilato : in questa tipologia sono assenti lo strato isolante e lo strato di ventilazione, è presente l’impermeabilizzazione sotto il manto di copertura, ma il sottotetto non è abitabile
- tetto isolato ma ventilato: assenza di isolante, ma è dotato di una intercapedine tra strato impermeabilizzante e manto di copertura e dove avviene la ventilazione. Il sottotetto in questo caso non è abitabile
- tetto isolato e non ventilato: presente l’isolazione che è accoppiata ad una barriera al vapore, sotto alle quali c’è la struttura portante del tetto. Questa tipologia è adatta a sottotetti abitabili
- tetto isolato e ventilato: la ventilazione è posta tra impermeabilizzante e manto di copertura, in aggiunta allo strato isolante. Questa tipologia è adatta a sottotetti abitabili
Tra queste tipologie, la soluzione consigliata nel rifare integralmente la copertura è il tetto isolato e ventilato (tipologia 4), perchè unisce buone prestazioni ed un buon livello di comfort e di risparmio energetico, anche se bisogna sempre considerare la zona climatica per stabilire la soluzione più idonea.
Tetto: Isolamento termico
Lo strato isolante in fase di ristrutturazione garantisce un buon livello di coibentazione. Infatti il tetto è soggetto a una forte dispersione termica. L’isolamento può essere effettuato con diversi materiali come lana di roccia, poliuretano espanso, polistirene o fibra di legno. La scelta potrà essere effettuata tenendo conto dallo spessore che si può inserire nella struttura esistente, mentre c’è più libertà se la copertura viene interamente ricostruita.
La ventilazione garantisce una migliore salubrità e benessere degli ambienti in quanto ha effetti sulla regolazione della temperatura e dell’umidità. La ventilazione fa diminuire il vapore acqueo che viene asciugato e l’aerazione della camera d’aria stabilizza la temperatura. Inoltre la presenza di un’intercapedine nel tetto aiuta al mantenimento nel tempo dei materiali.
Ristrutturazione tetto: Come funziona
Ecco i principali passaggi per la ristrutturazione del tetto:
- smantellare il vecchio manto di copertura, dove vengono eliminati lo strato isolante (se presente), le travi in cattivo stato e le grondaie con il loro corretto smaltimento, infatti in caso di tetti in amianto, solo le ditte specializzate possono occuparsi dello smantellamento e dello smaltimento
- Costruzione del nuovo tetto attraverso la nuova realizzazione o la bonifica della struttura portante
- Posa dello strato di isolamento e di ventilazione
- Posa delle nuove grondaie e il nuovo manto di copertura
Ristrutturazione tetto: Costi
Ristrutturazione tetto: Costruisci un tetto fotovoltaico
Per ottenere maggiori vantaggi dalla ristrutturazione del tetto bisognerebbe realizzare un impianto fotovoltaico. L’installazione di pannelli fotovoltaici, a copertura parziale o totale del tetto, consente di ottenere un consistente risparmio in bolletta sui consumi di luce e del riscaldamento se si decide di installare una pompa di calore.
Ristrutturazione tetto: renderlo abitabile
La ristrutturazione del tetto potrà rendere abitabile il sottotetto, se in precedenza non lo era. Infatti si potrà ricavare una stanza in più o un appartamento aggiuntivo, a seconda della superficie disponibile. Per accertarsi di poter effettuare questo intervento occorre verificare l’abitabilità (altezze minime, rapporti aeroilluminanti) e considerare cosa comporterebbe il carico aggiuntivo a livello strutturale.

Please enter banners and links.
Condividi sui social
0
00
Scrivi un commento